Huawei Tech Arena, la competizione digitale per gli studenti (anche in Italia)

Ha inizio una nuova edizione della competizione di Huawei rivolta al mondo dell’informatica. Si tratta di Huawei Tech Arena – Italy, che vedrà sfidarsi giovani talenti nel campo della programmazione, dello sviluppo software, della cyber security e di molto altro.
La grande sfida di Huawei Tech Arena
Tech Arena conterà della partecipazione di più di 1.000 studenti nel corso dell’anno 2022-2023. Non solo in Italia, ma anche in Francia, Regno Unito,
Irlanda, Svezia, Germania, Finlandia, Belgio e Israele. Per l’edizione italiana, potranno partecipare studenti universitari di corsi STEM, studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori e partecipanti alle competizioni internazionali di informatica, matematica e cybersecurity. Potranno anche partecipare, ovviamente, anche studenti stranieri che frequentano scuole italiane.
La competizione prevede diverse sfide di sviluppo software e di programmazione, messe a punto dai centri di ricerca di Huawei. L’obiettivo è di favorire una sempre maggiore partecipazione degli studenti all’innovazione digitale, e di prepararli ad affrontare le moderne sfide tecnologiche e industriali.
Le fasi della competizione
Huawei Tech Arena si svolgerà in quattro fasi diverse.
- Iscrizione, dove ci si potrà candidare sia individualmente che in team da massimo quattro persone;
- Invio curriculum, esplicitando la motivazione della partecipazione;
- Competizione, la sfida vera e propria, che avrà luogo sulla piattaforma online “Huawei Tech Arena” accessibile in qualsiasi momento;
- Finale dal vivo, in cui le 30 migliore squadre si sfideranno a Milano e avranno la possibilità di incontrare membri ed esperti di Huawei in un grande evento.
I vincitori della gara vinceranno premi in denaro e prodotti di Huawei. Se vi occorrono ulteriori informazioni su Tech Arena, o se siete interessati a partecipare, potete scoprirne di più visitando il sito ufficiale a questo link.
L’articolo Huawei Tech Arena, la competizione digitale per gli studenti (anche in Italia) proviene da Tra me & Tech.
Comments are closed.