Il progetto IBC per digitalizzare la fiscalità italiana

IBC Srl, la startup innovativa RegTech, nasce con l’obiettivo di digitalizzare la fiscalità italiana attraverso algoritmi di AI, NLP e Machine Learning. Questi algoritmi sono in grado di replicare l’approccio sensoriale e logico dell’Uomo nell’analisi della documentazione, riducendo costi ed errori.
La startup, fondata nel 2017 da Daniele Pace, giovane economista e Ceo di EasyTax Assistant, automatizza quindi le attività di commercialisti, consulenti del lavoro e professionisti che lavorano nei Caf e Patronati. Inoltre, vede 150mila utenti, oltre 5milioni di documenti analizzati e 27mila ore di lavoro risparmiate dai professionisti.
Come IBC Srl digitalizza la fiscalità italiana
La tecnologia sviluppata da IBC Srl è in grado di analizzare un’ampia gamma di documenti, spaziando dall’analisi del linguaggio naturale alla ricerca semantica. Gli algoritmi di AI possono estrarre e interpretare dati anche da documenti che, in origine, non erano stati concepiti per essere analizzati. Una rete proprietaria che unisce NLP, Computer Vision e Machine Learning estrae in pochi secondi, da qualsiasi documento, tutte le informazioni di cui si necessita.
Grazie a IBC Srl, si ottengono dei dati molto positivi:
- c’è un risparmio di oltre il 30% di tempo nella gestione di una pratica con data entry manuale;
- c’è una riduzione di oltre il 70% degli errori di compilazione e di controllo manuale.
Una delle capacità dell’Intelligenza Artificiale è che si integra in modalità plug and play all’interno dei processi aziendali. Questo, sia con i vari gestionali e sia mettendo a disposizione una suite di app che vengono fornite al cliente del centro servizi. Il servizio è scalabile proprio perché la rete neurale lavora su qualsiasi lingua. Grazie ad un motore NLP addestrato in free form e l’utilizzo di librerie linguistiche diverse, l’IA è in grado di analizzare documenti in qualunque lingua.
L’articolo Il progetto IBC per digitalizzare la fiscalità italiana proviene da Tra me & Tech.
Comments are closed.