Gli smartphone più pericolosi per la salute
Alcuni smartphone emettono più radiazioni di altri e sono quindi più nocivi e pericolosi per la salute. La quantità di radiazioni emesse si può misurare tramite il SAR (Specific Absorption Rate), cioè il tasso di assorbimento specifico, che misura la quantità di energia assorbita dalla testa o dalla parte del corpo umano a contatto con un telefono.
I valori SAR sono espressi in watt per chilogrammo (W/kg). Un SAR di 2,0 W/kg è considerato il limite massimo di sicurezza per l’esposizione alle radiazioni elettromagnetiche emesse dagli smartphone. Naturalmente, più sono alti i valori SAR maggiore è la quantità di radiazioni ed energia emesse.
A questo proposito, il Bundesamt für Strahlenschutz, l’Ufficio federale tedesco per la protezione dalle radiazioni, ha raccolto i dati di una vasta gamma di smartphone con il fine di quantificare i livelli di radiazioni emesse. Scopriamo allora quali sono i cellulari con i valori SAR più allarmanti e quelli con i valori SAR più bassi.
Gli smartphone più pericolosi per la salute
Posizione | Modello | SAR (testa) | SAR (corpo) | Vendite nel 2023 (milioni di unità) | Prezzo medio al dettaglio (€) |
---|---|---|---|---|---|
1 | Motorola Edge 30 Pro | 2,25 W/kg | 3,37 W/kg | 0,5 | 900 |
2 | Xiaomi 13 Pro | 2,05 W/kg | 3,03 W/kg | 2,0 | 1100 |
3 | OnePlus 11 Pro | 1,97 W/kg | 2,95 W/kg | 1,5 | 1000 |
4 | iQOO 11 Pro | 1,95 W/kg | 2,91 W/kg | 1,0 | 1000 |
5 | ZTE Nubia Red Magic 8 Pro+ | 1,94 W/kg | 2,89 W/kg | 0,5 | 800 |
6 | Vivo X90 Pro+ | 1,92 W/kg | 2,87 W/kg | 0,5 | 900 |
7 | Meizu 20 Pro | 1,91 W/kg | 2,85 W/kg | 0,2 | 900 |
8 | Redmi K60 Pro | 1,89 W/kg | 2,82 W/kg | 1,0 | 800 |
9 | OPPO Find X5 Pro | 1,87 W/kg | 2,80 W/kg | 1,0 | 1000 |
10 | Samsung Galaxy S23 Ultra | 1,85 W/kg | 2,77 W/kg | 2,0 | 1300 |
11 | Motorola Edge 30 | 1,84 W/kg | 2,75 W/kg | 1,5 | 600 |
12 | OnePlus 11 | 1,83 W/kg | 2,73 W/kg | 1,0 | 800 |
13 | iQOO 9 Pro | 1,82 W/kg | 2,71 W/kg | 1,0 | 1000 |
14 | ZTE Nubia Red Magic 8 Pro | 1,81 W/kg | 2,70 W/kg | 0,5 | 800 |
15 | Vivo X80 Pro+ | 1,80 W/kg | 2,69 W/kg | 0,5 | 900 |
16 | Meizu 20 | 1,79 W/kg | 2,68 W/kg | 0,2 | 800 |
17 | Redmi K60 Gaming Edition | 1,78 W/kg | 2,67 W/kg | 0,5 | 800 |
18 | OPPO Find X5 | 1,77 W/kg | 2,66 W/kg | 1,0 | 1000 |
19 | Samsung Galaxy S23+ | 1,76 W/kg | 2,65 W/kg | 1,5 | 1100 |
20 | Motorola Edge 30 Lite | 1,75 W/kg | 2,64 W/kg | 1,0 | 400 |
Dunque, i dispositivi con i valori SAR più alti non sono necessariamente quelli che hanno venduto di più o quelli che costano di più. Ad esempio, Motorola Edge 30 Pro ha il valore SAR più alto, ma ha venduto solo 0,5 milioni di unità, mentre Xiaomi 13 Pro ha venduto 2,0 milioni di unità, anche se ha un valore SAR leggermente inferiore.
Inoltre, il Motorola ha un prezzo medio di 900 euro, mentre Samsung Galaxy S23 Ultra, che ha un valore SAR leggermente inferiore, ha un prezzo medio di 1300 euro.
Gli smartphone con meno radiazioni
Posizione | Modello | SAR (testa) | SAR (corpo) | Vendite nel 2023 (milioni di unità) | Prezzo medio al dettaglio (€) |
1 | ZTE Blade V10 | 0,13 W/kg | 0,22 W/kg | 0,1 | 200 |
2 | Samsung Galaxy Note 10+ | 0,19 W/kg | 0,28 W/kg | 1,0 | 1100 |
3 | Samsung Galaxy Note 10 | 0,21 W/kg | 0,29 W/kg | 1,0 | 1000 |
4 | LG G7 ThinQ | 0,24 W/kg | 0,32 W/kg | 0,5 | 700 |
5 | Huawei P30 | 0,33 W/kg | 0,41 W/kg | 0,5 | 800 |
6 | Xiaomi Redmi Note 2 | 0,34 W/kg | 0,42 W/kg | 0,5 | 200 |
7 | Honor X8 | 0,84 W/kg | 1,02 W/kg | 1,0 | 300 |
8 | Apple iPhone 11 | 0,95 W/kg | 1,13 W/kg | 1,0 | 700 |
9 | Realme GT Neo 3 | 0,91 W/kg | 1,09 W/kg | 1,0 | 600 |
10 | Samsung Galaxy A53 5G | 0,90 W/kg | 1,08 W/kg | 1,0 | 500 |
11 | Samsung Galaxy A23 | 0,90 W/kg | 1,08 W/kg | 1,0 | 300 |
12 | OPPO Reno7 | 0,89 W/kg | 1,07 W/kg | 1,0 | 400 |
13 | Xiaomi 12X | 0,88 W/kg | 1,06 W/kg | 1,0 | 500 |
14 | OnePlus 10 Pro | 0,87 W/kg | 1,05 W/kg | 1,0 | 1000 |
15 | Vivo X80 | 0,86 W/kg | 1,04 W/kg | 1,0 | 800 |
16 | Google Pixel 6 | 0,85 W/kg | 1,03 W/kg | 1,0 | 600 |
17 | Motorola Moto G50 5G | 0,85 W/kg | 1,03 W/kg | 1,0 | 300 |
18 | Realme GT Neo 2 | 0,84 W/kg | 1,02 W/kg | 1,0 | 500 |
19 | Samsung Galaxy A73 5G | 0,84 W/kg | 1,02 W/kg | 1,0 | 600 |
20 | OPPO Find X5 Lite | 0,83 W/kg | 1,01 W/kg | 1,0 | 400 |
I dispositivi con i valori SAR più bassi tendono ad essere più economici e meno popolari, ma sembrano la scelta migliore per quanto riguarda le radiazioni e la salute. Tuttavia, ci sono alcune eccezioni, come Samsung Galaxy Note 10+ che ha un valore SAR relativamente basso, ma è un dispositivo di fascia alta.
Come ridurre l’esposizione alle radiazioni elettromagnetiche
È importante tenere in considerazione i valori SAR quando si sceglie uno smartphone, ma non sono l’unico fattore da considerare, anche perché possono variare a seconda del modello, della posizione del sensore di misurazione e delle condizioni ambientali. Ad esempio, possono essere più alti quando lo smartphone è tenuto vicino al corpo, durante le chiamate.
Per ridurre l’esposizione alle radiazioni elettromagnetiche si possono attuare diversi provvedimenti, come utilizzare il telefono in vivavoce o con le cuffie e lontano dal corpo, soprattutto durante le chiamate. Ma anche non utilizzarlo quando si è in prossimità di dispositivi che emettono radiazioni elettromagnetiche, come forni a microonde e router Wi-Fi, e per lunghi periodi di tempo.
In conclusione, non esiste un consenso scientifico unanime sui rischi per la salute associati all’esposizione alle radiazioni elettromagnetiche. L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha classificato le radiazioni non ionizzanti, quelle emesse dagli smartphone, come “possibili cancerogeni per l’uomo“. Tuttavia, altre organizzazioni, come l’Istituto Superiore di Sanità italiano, hanno concluso che non ci sono prove sufficienti per affermare che le radiazioni elettromagnetiche emesse dagli smartphone causino il cancro.
L’articolo Gli smartphone più pericolosi per la salute proviene da Tra me & Tech.
Comments are closed.